Da RomaSette 19 Settembre 2022, pag 3.

Da RomaSette 19 Settembre 2022, pag 3.
Relazione del prof. Lorizio al XXII simposio Rosminiano a Stresa 24 Agosto 2022
Voi non andate giù per un sentiero filosofando: tanto vi
trasporta l’amor de l’apparenza e ‘l suo pensiero!
E ancor questo qua sù si comporta con men disdegno
che quando è posposta la divina Scrittura o quando è
torta.
Non vi si pensa quanto sangue costa seminarla nel mon-
do e quanto piace chi umilmente con essa s’accosta.
Per apparer ciascun s’ingegna e face sue invenzioni; e
quelle son trascorse da’ predicanti e ‘l Vangelio si tace.
(Paradiso, XXIX, 85-96) …
Riprendono gli studi universitari, e in sotto trovate i depliant per le specializzazioni PUL anno 2022/23. Ci piace accompagnare i depliant con alcune riflessioni sulle due specializzazioni …
Continua a leggere “Studi di licenza/diploma alla Pontifica Università Lateranense (teologia fondamentale e teologia interconfessionale)”On the passing of Her Majesty Queen Elizabeth II, Head of the Church of England, we, professors and students involved in the PUL Interconfessional Theology, offer our deepest condolences to you, H.G. The Most Reverend Archbishop Ian Ernest as the Archbishop of Canterbury’s Personal Representative to the Holy See and Director of the Anglican Centre in Rome.
We are saddened by this immeasurable loss and assure our prayers in her memory, and with our deepest sympathy, we hold you also in our thoughts and our prayers’.
—
In occasione della scomparsa di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, Capo della Chiesa d’Inghilterra, noi, professori e studenti coinvolti nella Teologia Interconfessionale della PUL, porgiamo le nostre più sentite condoglianze a Lei, S.G.Reverendissimo Arcivescovo Ian Ernest, in qualità di Rappresentante Personale dell’Arcivescovo di Canterbury presso la Santa Sede e Direttore dell’Anglican Centre in Roma
Siamo addolorati per questa incommensurabile perdita e assicuriamo le nostre preghiere in memoria della regina e, con il nostro più profondo cordoglio, teniamo anche lei nei nostri pensieri e nelle nostre preghiere”.
professors and students
Inteconfessional Theology PUL
Recensione di Giuseppe Lorizio al volume di Leonardo Messinese “Nel castello di Emanuele Severino”, su RdT 2/2022
Il credente o il teologo che intenda immergersi nell’opera e nel pensiero di uno dei filosofi italiani contemporanei speculativamente più profondi, quale appunto credo sia Emanuele Severino, qualora non ne avesse letto gli scritti o ascoltato le conferenze, avrà certo bisogno di una guida, competente e dotata del necessario spirito critico, onde non rimanere imprigionato in quello che il collega Leonardo Messinese chiama “castello”, mentre io oso definire “labirinto”, della sua filosofia. A meno che non si intenda la metafora del castle in senso kafkiano. Immediatamente ci raggiunge una domanda: perché correre questo rischio?
Continua a leggere ““Nel castello di Emanuele Severino””Pubblichiamo una sintesi dell’intervento dal titolo “Oltre l’essere: l’urgenza di denominare Dio” di Giuseppe Lorizio il 24/08/2024 nell’ambito del XXII corso dei Simposi Rosminiani “Antonio Rosmini e le ontologie contemporanee”.
n diversi settori del sapere credente si ritiene la prospettiva ontologica come una risorsa da contrapporre all’avvento del nihilismo e della morte di Dio in un conflitto culturale, persino mediatico e politico, che è sotto gli occhi di tutti. Con quali esiti non è dato sapere, anche se la battaglia, se non la guerra, sembra ormai perduta e insostenibile…
Continua a leggere “Ripensare Dio a partire dal suo essere amore”Caro direttore, Giuseppe Lorizio commentando il manifesto della Lega #credo (‘Avvenire’ del 14 agosto), ha posto una distinzione fra due forme del credere: un credere ‘forte’, che si può rivolgere unicamente a un ‘Chi’, ovvero a Dio creatore, e un credere ‘debole’ in progetti, intenzioni, princìpi e valori. Io preferisco parlare invece di un credere teologico, che per un liberale e democratico può esprimersi, se credente, solo verso la divinità, e un credere laico. Credere, nella lingua italiana, significa ‘ritenere vera una cosa’, insomma essere persuasi della sua verità. Persuasione a cui si arriva per esperienza o per ragione non per rivelazione… Di Matteo Salvini continua a leggere su Avvenire 17 Agosto 2022
di Giuseppe Lorizio su Avvenire 14 Agosto 2022. Vedere la parola «credo» sui manifesti elettorali di una o più città è certamente singolare e interessante. Del resto, non è difficile pensare che dietro la scelta di un leader politico attento agli umori dei molti, in questo caso Matteo Salvini, vi sia un’accurata indagine sul sentire del popolo, composto di eventuali elettori. Anche per questo non possiamo non interrogarci sul senso del credere e della sua semantica nell’oggi della storia. L’accezione è senz’altro duplice. Nel linguaggio diffuso può sembrare che, se qualcuno afferma di credere…
Continua a leggere “SI FA PRESTO A DIRE «CREDO»MA NON SENZA CONSEGUENZE”Suscita più scandalo il Golgota o il mare di Calabria? È questa la domanda che sorge spontanea nel nostro cuore e nelle nostre menti, mentre assistiamo a quanto accaduto in quel di Crotone ad un prete che ha fatto solo il suo mestiere e nulla di più o di meno. Ne abbiamo tanti di preti così, che si accollano il faticoso compito di animare gruppi di giovani durante il periodo estivo, invece che starsene al fresco dietro le loro scrivanie o nelle loro sacrestie e a volte devono prendere decisioni borderline (di Giuseppe Lorizio 28/07/2022) .
Continua a leggere “Lo scandalo e gli scandali”Comunione nelle differenze è il nome del percorso in teologia interconfessionale attivato alla Pontificia Università Lateranense ad ottobre 2020 che, accettando la sfida della pandemia allora in corso, coniuga un nuovo insegnamento “a tre voci” con la didattica online. Il percorso, sia come diploma che come licenza, ha lo scopi di far incontrare le diverse confessioni cristiane, come docenti e studenti, ognuno con la propria tradizione, approfondendo in maniera plurale sei grandi aree tematiche … articolo di Marco Staffolani su Ekklesìa 23 luglio 2022…
Continua a leggere “Teologia polifonica, interconfessionale”