Pubblichiamo la prefazione e l’indice del nuovo libro di Giovanni Amendola, Antropo-logos. Studium, Roma 2021.
Dalla prefazione. In occasione della ricorrenza bicentenaria dalla morte di Napoleone Bonaparte (5 maggio 1821-2021) mi sono imbattuto in una memoria del generale/imperatore, datata 17 agosto 1816, ovviamente dall’isola di S. Elena: «Io ho avuto bisogno di credere, ho creduto, ma la mia fede si è trovata inceppata, incerta, da quando ho avuto coscienza delle cose, da quando ho iniziato a ragionare […]. Forse crederò di nuovo ciecamente, Dio lo voglia! Ma non vi oppongo alcuna resistenza, non chiedo di meglio; e concepisco che ciò debba essere una grande e vera felicità» (testo riportato dallo storico Vittorio Criscuolo). E mi sono chiesto: ma di quale “ragione” si tratta qui? Di fronte a quale razionalità la fede si inceppa? Ovviamente di fronte alla “ragione moderna”, che assume, come ben nota il giovane matematico e teologo Giovanni Amendola, autore di questo libro, frutto della sua dissertazione dottorale [alla pontificia Università Lateranense il 16 febbraio 2021 -ndR], la forma del “pensiero calcolante” di heideggeriana memoria.
Il percorso della ragione, che persegue la propria autonomia nel senso di una radicale emancipazione dalla fede cristiana in Occidente, viene disegnato dalla Fides et ratio, che individua proprio nella modernità filosofica il luogo in cui si consuma il dramma della separazione tra fede e ragione, pur non nascondendosi che i prodromi di tale dramma erano già posti nell’ultima scolastica, a partire dalla crisi nominalistica….
Continua a leggere “Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana. (Libro di Giovanni Amendola, prefazione di G. Lorizio)”