I campi e le frontiere della fede (di M.Muolo)

Per comprendere appieno il nuovo volume di Giuseppe Lorizio, Semi del Verbo, segni dei tempi (San Paolo, pagine 430, euro 48), da oggi in libreria, bisogna partire da due elementi apparentemente secondari. La foto di copertina e una citazione di papa Francesco…

Continua a leggere “I campi e le frontiere della fede (di M.Muolo)”

Quel credere che è connubio cuore-intelletto (di G.Lorizio)

Proponiamo uno stralcio della prefazione di Giuseppe Lorizio al libro di Giammaria Canu, Pensare la fede nell’orizzonte della salvezza. Una teologia fondamentale ispirata ad Antonio Rosmini, uscito da Città Nuova (pagine 424, euro 32). Un saggio che attraverso il pensiero di Rosmini ne conferma la proposta di prendere sul serio la dimensione interiore della rivelazione: quel Dio che ci abita e dal quale prende forma la nostra irresistibile vocazione all’amore. (Avvenire/Agorà 14 Gennaio 2021)

Continua a leggere “Quel credere che è connubio cuore-intelletto (di G.Lorizio)”

IL PRINCIPIO DI CAUSALITÀ. Antonio Rosmini e la metafisica agapica – di Marco Staffolani

«Nonostante sia rivolto ad un autore dell’Ottocento, come Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), il lavoro di Marco Staffolani risulta di sorprendente attualità e continuerà ad esserlo soprattutto in occasione di momenti tragici quale quello che il villaggio globale sta vivendo in questi mesi. E ciò soprattutto per la tematica che affronta e a partire dalla quale interroga il pensiero rosminiano, mettendone in luce la suggestiva prismaticità. La ricerca della causa (o delle cause) ci affligge spesso sia nella nostra esistenza quotidiana che quando ci troviamo di fronte ad eventi eccezionali. Finché non “possediamo” o “dominiamo” la causalità dei fenomeni, avvertiamo angoscia e senso di impotenza, allorché la intravediamo, ci apriamo alla speranza e alla possibilità di sconfiggere i mali. […] non sarà fuori luogo interpellare un maestro del pensiero quale è stato il Roveretano, per rinvenire nelle sue opere tracciati di risposta alle nostre domande di senso […] Staffolani ha opportunamente evitato di arrampicarsi sugli specchi per tentare attualizzazioni frettolose della tematica […] il lavoro certosino e puntuale dell’autore di questo prezioso volume consente di cogliere alcune perle, che non possono non interpellare l’oggi della storia» (dalla prefazione di G. Lorizio)

La mistica secondo i Padri nella rilettura di Frosini

Il 12 settembre dello scorso anno ha lasciato questa vita l’indimenticato e indimenticabile collega e amico Giordano Frosini. Ora è in quell’oltre, in cui credeva profondamente e in nome del quale ha esercitato il suo ministero teologico, con stile spesso ruvido e scostante, immediato e coinvolgente, che non gli impediva, anzi favoriva, la modalità raffinata e colta con cui affrontava le problematiche del suo e del nostro tempo, sia nella ricerca come nella divulgazione…..

“Admirabile commercium” è la formula che i padri della chiesa idearono per sintetizzare lo «scambio miracoloso» tra il divino e l’umano, per cui Dio assunse la natura umana, affinché l’essere umano potesse divinizzarsi. Uno scambio impari, realizzato solo per amore e per grazia. A partire da Ireneo di Lione, la “formula dello scambio” è divenuta, nei primi secoli, la carta d’identità dei cristiani. È forse giunto il tempo di rivalutarla. Ma cosa si intende per divinizzazione? Gli inediti di Giordano Frosini raccolti in questo volume propongono una ricognizione della lettura fornita dai Padri: Admirabile commercium. La divinizzazione nei padri della Chiesa (Le lettere, pagine 364, euro 24). La prefazione è di Giuseppe Lorizio, della quale anticipiamo alcuni stralci.

Continua a leggere “La mistica secondo i Padri nella rilettura di Frosini”

Pensare la fede nell’orizzonte della salvezza. Una teologia ispirata ad Antonio Rosmini – di Giammaria Canu

In quello scritto che si suole considerare l’autobiografia intellettuale del Rosmini, Degli studi dell’Autore, possiamo rinvenire pagine bellissime sul […] nesso imprescindibile tra Verità e Carità. La cosiddetta fase ideologica del suo itinerario filosofico viene sublimata e inclusa in una prospettiva sapienziale che non lascia spazio a equivoci sul suo modo di considerare il rapporto fede/ragione, filosofia/teologia. Abbiamo qui la possibilità di intravedere, come attraverso uno spiraglio, la sintesi del percorso rosminiano, che il Canu ha così efficacemente non solo esposto, ma anche interpretato nel suo brillante lavoro. (Dalla presentazione di G. Lorizio)

Continua a leggere “Pensare la fede nell’orizzonte della salvezza. Una teologia ispirata ad Antonio Rosmini – di Giammaria Canu”

Admirabile Commercium, libro in uscita a settembre.

ADMIRABILE COMMERCIUM, La divinizzazione nei padri della Chiesa, è un libro di Giordano Frosini – Andrea Vaccaro con prefazione di Giuseppe Lorizio, edito da Le Lettere, Firenze in uscita ai primi di settembre 2020. Riportiamo oltre alla descrizione in quarta di copertina, la prefazione di G. Lorizio e l’indice generale. Buona lettura!

Continua a leggere “Admirabile Commercium, libro in uscita a settembre.”