Per una biblioteca di Teologia Fondamentale secondo il metodo della Scuola Lateranense

Seguendo le orme post-conciliari dei professori Vladimír Boublík e Karel Skalinsky della cattedra di Teologia Fondamentale della Pontificia Università Lateranense, negli ultimi 25-30 anni si è elaborato un modello di teologia fondamentale fondativo-contestuale in prospettiva sacramentale che trova uno strumento didattico nel manuale in 4 volumi edito da Città Nuova negli anni 2004-5.

Il prosieguo della ricerca ha consentito di trasformare il linguaggio nella proposta di esprimere il momento fondativo in senso kerigmatico, e quello contestuale in senso kairologico, conservando l’orizzonte sacramentale.
Di questo processo e dei suoi esiti sono testimonianza gli scritti nati dal grembo della cattedra a livello di monografie del docente, di tesi dottorali e di licenza che elenchiamo qui di seguito attenendoci per la maggior parte al contesto di lingua italiana. Inoltre alcuni lavori pur eccellenti che non vedono ancora la luce, saranno indicati appena avvenuta la loro pubblicazione.

Teologia Fondamentale
(4 volumi). A cura di
Giuseppe Lorizio & altri.

Citta Nuova, Roma 2011²

clicca su ogni volume
per la scheda o per l’acquisto


Giuseppe Lorizio

Semi del Verbo,
segni dei tempi

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2021
(scheda/acquisto)


Giuseppe Lorizio,
Fulvio Ferrario,
Germano Marani

Le parole della fede.
Glossario teologico
interconfessionale

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2021
(scheda/acquisto)


Giuseppe Lorizio

Chiedi al teologo.
Compagno di strada nel labirinto dell’esistenza

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2020

(scheda/acquisto)


Giuseppe Lorizio,
Nunzio Galantino (edd.)

Metodologia Teologica
Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2004, terza edizione

(scheda/acquisto)


Giuseppe Lorizio

Rivelazione cristiana. Modernità e postmodernità.

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1999

(scheda)


Giuseppe Lorizio

Logica della fede
Itinerari di Teologia Fondamentale

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2003

(scheda)


Giuseppe Lorizio

Fede e ragione.
Due ali verso il vero

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011, 4a edizione

(scheda) (acquisto)


Giuseppe Lorizio

Le frontiere della amore, saggi di teologia fondamentale

LUP, Roma 2009

(scheda/acquisto)



Antonio Sabetta

Teologia della modernità: percorsi e figure

San Paolo, Cinisello Balsamo 2002.

(clicca per acquistare)


Giuseppina De Simone

L’amore fa vedere: rivelazione e conoscenza nella filosofia della religione di Max Scheler

San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005

(tesi di licenza)

(scheda/acquisto)


Giuseppina De Simone

La rivelazione della Vita
Cristianesimo e filosofia in Michel Henry

Pozzo di Giacobbe, Trapani 2007

(tesi di dottorato)

(scheda/acquisto)


Sergio Gaburro

La voce della rivelazione

Fenomenologia della Voce
per una Teologia della Rivelazione

San Paolo, Cinisello Balsamo 2005
(clicca per la scheda)


Michele Bennardo

Persona e Trinità. La genesi e le fonti del pensiero antropologico e teologico di Rosmini

Sodalitas, Stresa 2006, pp. 284

(scheda/acquisto)


Michele Bennardo

Uno e Trino: il fondamento dell’antropologia nel pensiero teologico-filosofico di Rosmini,

Sodalitas, Stresa 2007,  pp. 190

(clicca per acquistare)


Oscar Valado

La música como porta fidei en la conversión de Manuel García Morente (1886–1942)
Una interpretación teológica a partir de la relectura teológico-musical del “hecho extraordinario”

Aracne, Ariccia (RM) 2015 (scheda/acquisto)


Giammaria Canu

Pensare la fede nell’orizzonte della salvezza. Una teologia fondamentale ispirata ad Antonio Rosmini

Città Nuova, 2020

(clicca per acquistare)
Leggi la prefazione di G. Lorizio
Leggi la recensione su Avvenire


Iulian Robu

Denominare Dio alla luce dell’analisi teologica di Es 3,14 nell’incontro tra Jean-Luc Marion e Tommaso d’Aquino: un contributo per un pensiero iconico

Sapientia, Institutul Teologic Romano-Catolic, IAȘI 2020, pp. 416 (tesi di dottorato) (acquista)


Iulian Robu

La rivelazione come possibilità fenomenologica ed effettività storica negli scritti di Jean-Luc Marion. Appunti di cristologia

Sapientia, Institutul Teologic Romano-Catolic, IAȘI, 2020, pp. 148 (tesi di licenza) (acquista)

(recensione Avvenire)


Marco Staffolani

Il principio di causalità. Antonio Rosmini e la metafisica agapica

Studium, Roma 2020, pp. 502
(acquista e leggi scheda)
(leggi la prefazione di G.Lorizio)


Enzo Bottacini

Un popolo di testimoni.
La dimensione comunitaria della speranza

Studium, Roma 2021

(clicca per la scheda e per l’acquisto)


Giovanni Amendola

Per una ragione all’altezza dell’umanità

Studium, Roma 2021

(clicca per la scheda e per l’acquisto)

(Leggi la prefazione di G. Lorizio)

.


Gianluca Bracalante

Harry Potter: una lettura teologica

Cittadella, Assisi 2021, pp. 210 (tesi di licenza)
prefazione di G. Lorizio,
postfazione di B. Forte

Sergio Gaburro

Quando la carne prende la parola. Per una teologia inquietata dalla voce

Cittadella, Assisi 2022, prefazione di G. Lorizio.

(a cura di) Antonio Sabetta

Martin Lutero – Il nostro più grande tesoro.

Studium, Roma 2022, prefazione di G. Lorizio.

Marco Torraca

Dal Vaticano II a Francesco. Criticità e prospettive di un cammino dialogico.

Marcianum Press, Venezia 2022Presentazione di Derio Olivero, prefazione di G. Lorizio.